OGR - Officine Grandi Riparazioni
- Progetto Aria
- 4 ott 2017
- Tempo di lettura: 2 min
PERIODO DI REALIZZAZIONE: 2017
TIPOLOGIA APPLICAZIONE: Recupero Architettonico
TIPO IMPIANTO: Sistema idronico
MACCHINE COLLEGATE: TECS2-W/HC 1614, ERACS2WQ 3202, CLIMAPRO
Una sfida importante e impegnativa che ci ha trovato pronti ad affrontare tutte le richieste imposte da un progetto altisonante: un investimento di 100 milioni di euro da parte della Fondazione CRT per la rinascita delle OGR di Torino attraverso un recupero pressoché totale dell'intero complesso di archeologia industriale comprendente il maestoso edificio a forma di H di circa 20.000 mq di superficie per 16 metri di altezza, le palazzine degli uffici e tutte le aree scoperte.
OBIETTIVO
Trovare una soluzione ad alto contenuto tecnologico e di sostenibilità ambientale per salvaguardare il valore intrinseco della struttura originale ma dandogli al tempo stesso una fruibilità durante tutto l'anno accessibile a tutti.
Proprio questi principi di fruibilità, sostenibilità e accessibilità hanno ispirato tutta la progettazione degli impianti compresa la climatizzazione per garantire una situazione di miglior confort ambientale possibile in tutte le aree di questo maxi progetto. Gli spazi ospiteranno in continua rotazione mostre, spettacoli, concerti dalla musica classica a quella elettronica, eventi di teatro e persino esperienze di realtà aumentata. Una vera digital Gallery.
GLI AMBIENTI
La Sala Fucine: diventata una piattaforma per la musica , la danza e il teatro, dotata di un palco ad altezza modulabile e una cabina regia
Il Duomo, detto il luogo della parola e del pensiero: una sala imponente e alta 19 metri dove venivano posizionati i vagoni dei treni in verticale per la manutenzione. Ora verrà destinata a workshop, eventi e conferenze: dalla riparazione dei treni alla rigenerazione delle idee.
Una seconda galleria destinata agli insediamenti delle start up che verranno selezionate nel 2018.
Il transetto di collegamento sarà lo spazio di valorizzazione dell'enogastronomia piemontese, con degustazioni dalla prima colazione al dopo cena.
LA SOLUZIONE
Sono stati installati 1 chiller TECS2-W/HC1614 e 2 pompe di calore polivalenti ERACS2-WQ3202, tutti forniti da Climaveneta e tutti gestiti da ClimaPro.
Comments